
La Quaresima in Puglia: la ricetta dei “Quaresimali”
Ingredienti 500 grammi di farina di mandorle50 grammi di farina 00100 grammi di mandorle sgusciate4 albumi300 grammi di zucchero semolatobuccia di un limone grattugiata Procedimento […]
Ingredienti 500 grammi di farina di mandorle50 grammi di farina 00100 grammi di mandorle sgusciate4 albumi300 grammi di zucchero semolatobuccia di un limone grattugiata Procedimento […]
Le pettole sono preparate in tutte le provincie pugliesi. In particolare a Lecce si preparano in occasione di San Martino, a Taranto il giorno di […]
Ragù è un termine di origine francese (ragôut, sostantivo derivato da ragoûter – risvegliare l’appetito) utilizzato per indicare una salsa generalmente a base di carne e […]
Ciceri e tria, una specialità salentina dalle origini tanto antiche. Storicamente questa ricetta esisteva già al tempo di Orazio, il famoso poeta latino, che ne parla […]
Martina Franca è la patria del capocollo. Ma da qualche tempo la cittadina della Valle d’Itria, in Puglia, è diventata il centro dell’innovazione alimentare. Perché […]
Il mandorlaccio è un dolce di Natale tipico della tradizione contadina pugliese, nato in epoca preromana dalla perfetta alchimia tra uova, miele e mandorle tritate. Dopo un periodo di […]
INGREDIENTI 1 kg di mandorle pelate e tritate 500 g di zucchero 6 uova intere medie 9 albumi 2 limoni bio 5 mandorle amare pelate […]
Le sgagliozze baresi, sono realizzate con fette di polenta fritte in olio bollente e servite con una spolverata di sale. Fanno parte della tradizione barese e si […]
Ingredienti 800 g di cavolfiore viola o bianco 100 g di parmigiano o grana 3 cucchiai di farina 00 3 uova 1 pizzico di noce […]
Il pasticciotto è un dolce tipico salentino identificato spesso con la zona di Lecce, ma è nato a Galtina, un comune in provincia. Si tratta di un dolce fatto di pasta frolla e […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes